Il Decreto Legislativo 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, ha introdotto importanti normative volte a garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Tra le diverse misure previste dalla legge, vi è l’obbligo di sottoporre i videoterminalisti a specifici test visivi al fine di prevenire eventuali problemi legati alla loro attività lavorativa. I videoterminalisti sono quei lavoratori che trascorrono gran parte della giornata davanti ad un monitor, esponendosi così a potenziali rischi per la vista. Proprio per questo motivo, il datore di lavoro deve assicurarsi che essi vengano sottoposti ad appositi controlli oculistici per valutare lo stato del loro apparato visivo e individuare precocemente eventuali patologie o disturbi legati all’uso prolungato del computer. Nel settore dei trasporti, in particolare, dove i videoterminalisti possono essere presenti sia negli uffici amministrativi che nei centri operativi delle aziende di trasporto merci e passeggeri, è fondamentale garantire la sicurezza e la salute di questi lavoratori. La visione corretta è infatti un requisito indispensabile per svolgere al meglio le proprie mansioni e evitare incidenti sul lavoro. I test visivi per i videoterminalisti devono essere condotti da personale qualificato ed autorizzato alla somministrazione degli stessi. Questa procedura deve essere effettuata periodicamente in modo da monitorare costantemente lo stato della vista dei dipendenti esposte alle radiazioni emesse dai monitor luminosi. Inoltre, il D.lgs 81/08 prevede anche l’obbligo di fornire agli operator una adeguata formazione sulla corretta postura da mantenere durante l’utilizzo del computer e su come evitare affaticamento visivo dovuto all’esposizione prolungata ai raggi luminosi dello schermo. È importante sensibilizzare i datori di lavoro nel settore dei trasportia riguardo all’importanza della salute visiva dei propri dipendenti. Investire nella prevenzione attraverso l’utilizzo di tecnologie anti-riflesso sugli schermie software che riducano l’affaticamento occhiere può contribuire significativamente alla diminuzione dell’infortuni sul luogo di lavoro. In conclusione, il rischio rumore impresa dei trasportideve essere affrontato con attenzione dal punto die preservazione della vista deividuali addetti ai videoterminalsiti. Grazie alla corretta applicazione delle normative previste dal D.lgs 81/08è possibile creare un ambiente lavorativo più sicuro e salubrein cui i lavoratori possano svolgere le proprie attività senza mettere a repentagio la propria salute fisica et mentale.
“Test visus per videoterminalisti: la sicurezza sul lavoro secondo il D.lgs 81/08 nel settore dei trasporti”