La normativa vigente, in particolare l’art. 190 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., prevede specifiche misure per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti al rumore sul posto di lavoro. Nel contesto dell’azienda dei trasporti, dove il rumore è un fattore presente in maniera costante e a volte elevata, diventa fondamentale garantire ai dipendenti le giuste informazioni ed addestramenti per evitare danni all’udito. Il corso di aggiornamento “Esposizione al rumore” si propone come strumento essenziale per formare i dipendenti dell’azienda dei trasporti riguardo alle misure preventive da adottare per ridurre l’impatto negativo del rumore sulla salute degli operatori. Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire conoscenze teoriche e pratiche sull’esposizione prolungata al rumore, evidenziando gli effetti nocivi che può causare sull’udito. Durante il corso, verranno affrontati diversi argomenti chiave. Innanzitutto, saranno presentate le disposizioni normative vigenti relative alla protezione dai rischi derivanti dall’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro. I partecipanti avranno modo di comprendere le responsabilità dell’azienda nell’applicazione delle misure preventive e protettive necessarie. Verranno approfonditi anche gli aspetti legati alla valutazione del rumore sul posto di lavoro. Saranno presentate le metodologie e gli strumenti per misurare l’intensità sonora e calcolare il livello di esposizione al rumore. I partecipanti saranno in grado di interpretare i risultati delle misurazioni e identificare le aree critiche dove è necessario intervenire con azioni correttive. Un altro tema fondamentale sarà quello delle protezioni uditive. Durante il corso, verrà spiegato come scegliere e utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale (DPI) per ridurre l’esposizione al rumore. Saranno fornite indicazioni pratiche su come indossarli correttamente, controllarne l’efficacia e mantenerli in buono stato. La formazione dei dipendenti riguarderà anche la prevenzione degli effetti negativi a lungo termine derivanti dall’esposizione prolungata al rumore, come l’ipoacusia professionale. Verranno illustrati i sintomi precoci da tenere sotto controllo, nonché le strategie per monitorare la salute uditiva dei lavoratori nel tempo. Infine, durante il corso verranno presentati esempi concreti tratti dalla realtà dell’azienda dei trasporti, al fine di favorire una comprensione più pratica ed applicativa degli argomenti trattati. In conclusione, il corso di aggiornamento “Esposizione al rumore” rappresenta un importante investimento per l’azienda dei trasporti che intende tutelare adeguatamente la salute e sicurezza dei propri dipendenti. Grazie a questa formazione, i lavoratori saranno in grado di adottare le giuste misure preventive e protettive per ridurre l’impatto negativo del rumore e preservare la loro salute uditiva nel tempo.
Corso di aggiornamento Esposizione al rumore: proteggere i dipendenti nell’azienda dei trasporti