L’importanza della formazione per i lavori in quota e l’utilizzo dei DPI nella tutela della sicurezza sul lavoro è fondamentale. Il D.lgs 81/2008 stabilisce le norme obbligatorie che ogni azienda deve rispettare al fine di garantire la sicurezza dei propri dipendenti. In particolare, il Decreto prevede una classificazione delle attività lavorative in base ai rischi connessi all’altezza di lavoro. Questa suddivisione viene denominata “categorie” ed è divisa in tre gruppi principali: prima categoria, seconda categoria e terza categoria. La prima categoria riguarda i lavori eseguiti a quote superiori ai 2 metri dal piano di calpestio o da un piano stabile sottostante. Sono considerati lavoratori in quota coloro che operano su ponteggi, impalcature, scale mobili o fisse, piattaforme elevatrici o altri supporti simili. La seconda categoria comprende invece tutte le attività svolte a quote inferiori ai 2 metri ma comunque superiori al piano di calpestio. Rientrano in questa tipologia tutti i professionisti che devono effettuare interventi su tettoie, coperture o pareti verticalizzate. Infine, la terza categoria include tutti quegli operatori che devono compiere lavorazioni a quote non superiori al piano di calpestio ma comunque ritenute pericolose come ad esempio il carico e scarico materiali pesanti da veicoli oppure l’utilizzo di attrezzature come gru o elevatori. Per tutte le categorie è fondamentale seguire dei corsi di formazione specifici che illustrino le procedure da seguire per garantire la sicurezza durante l’esecuzione dei lavori in quota. Questa formazione è obbligatoria e deve essere ripetuta periodicamente al fine di aggiornare le competenze degli operatori. Inoltre, il D.lgs 81/2008 prevede anche l’obbligo dell’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) per tutti i lavoratori che svolgono attività ad alto rischio. I DPI sono strumenti indispensabili per proteggere gli operatori dagli eventuali pericoli presenti sul luogo di lavoro come cadute dall’alto, lesioni da oggetti taglienti o esposizione a sostanze nocive. Gli strumenti più comuni utilizzati come DPI sono caschi protettivi, imbracature, guanti antitaglio o antiscivolo, scarpe antiinfortunistiche con suola antiperforazione e occhiali protettivi. L’utilizzo corretto dei DPI è essenziale per ridurre al minimo il rischio di incidenti sul luogo di lavoro e tutelare la salute dei lavoratori. Per garantire una completa sicurezza sul lavoro nelle strutture di assistenza infermieristica residenziale è fondamentale che tutto il personale venga formato adeguatamente sui rischi legati ai lavori in quota e all’utilizzo dei DPI. Solo attraverso una corretta preparazione sarà possibile prevenire eventuali incidenti sul lavoro e fornire un ambiente sicuro agli ospiti e agli operatori stessi.
Tutela e sicurezza sul lavoro: corsi di formazione per lavori in quota e l’utilizzo dei DPI