Quando un’azienda rientra nel sistema di prevenzione aziendale imposto dalle norme vigenti, può optare per avere proprio Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa posizione è fondamentale nell’ambito della sicurezza sul lavoro, perché il RSPP è colui che coordina tutti gli aspetti della prevenzione dei rischi occupazionali. Il RSPP ha la responsabilità di pianificare e attuare le misure necessarie, monitorarne l’efficacia ed effettuare verifiche periodiche in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Inoltre, il RSPP fornisce consulenza tecnica su tematiche legate alla salute e alla sicurezza sui posti di lavoro. Scegliere di avere un proprio RSPP può portare grandi benefici ad un’azienda in termini non solo economici ma anche organizzativi, umanitari ed ambientali.
La scelta di avere un RSPP quando si è parte del sistema di prevenzione obbligatorio