Il D Lgs 81/08 costituisce un importante strumento legislativo per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Esso offre una copertura a 360 gradi, garantendo in particolare la protezione dai rischi connessi agli infortuni e alle malattie professionali che possono essere contratti durante lo svolgimento delle proprie mansioni. Pertanto, il datore di lavoro è tenuto ad attuare misure necessarie ed idonee al fine di prevenire tali situazioni. In quest’ottica, tra le principali responsabilità rientrano l’adozione di dispositivi di sicurezza, come caschi protettivi, tute antinfortunistiche o paraspigoli; nonché l’esecuzione periodica di visite mediche preventive volte ad individuare precocemente eventuali patologie dovute all’esposizione a determinati agenti nocivi presenti nell’ambiente di lavoro. Il D Lgs 81/08 rappresenta dunque un fondamentale elemento per garantire a tutti coloro che operano presso le varie imprese italiane un’adeguata salvaguardia della loro salute e benessere personale.
La sicurezza prima di tutto: il D Lgs 81/08 protegge da infortuni e malattie professionali