La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale in qualsiasi settore industriale, ma diventa particolarmente critica quando si tratta di attività estrattive come l’estrazione di pomice e altri minerali non da costruzione. Questo tipo di attività comporta infatti numerosi rischi, tra cui il rischio elettrico, che può avere conseguenze devastanti se non affrontato con le dovute precauzioni. Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto normative specifiche per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, compresi quelli adibiti all’estrazione mineraria. In questo contesto, i corsi di formazione sulle procedure esecutive specializzate (PES) relative al rischio elettrico rivestono un’importanza cruciale per garantire la sicurezza dei lavoratori impegnati in queste attività. I corsi di formazione PES si propongono di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per prevenire incidenti legati al rischio elettrico durante le operazioni di estrazione mineraria. Gli argomenti trattati includono la corretta gestione degli impianti elettrici, l’utilizzo sicuro delle attrezzature a bassa tensione, la protezione contro gli effetti dannosi delle scariche elettriche, nonché le misure preventive da adottare in caso di emergenza. Durante i corsi vengono illustrate le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro nel settore minerario, con particolare riguardo alle disposizioni del D.lgs 81/2008. I partecipanti apprendono come identificare i potenziali rischi derivanti dall’uso dell’elettricità nelle operazioni estrattive, valutare le condizioni degli impianti esistenti, implementare misure protettive adeguate e intervenire tempestivamente in caso di situazioni critiche. Inoltre, i corsi forniscono indicazioni pratiche su come redigere piani operativi mirati alla gestione del rischio elettrico nell’ambito dell’estrazione mineraria. Gli operatori vengono istruiti sull’importanza della vigilanza costante durante le fasi lavorative, sulla corretta manutenzione degli impianti tecnologici utilizzati e sull’adozione delle procedure standard per prevenire cortocircuiti o guasti improvvisi. L’obiettivo finale dei corsi di formazione PES è quello di promuovere una cultura della sicurezza diffusa tra tutti gli operatori coinvoltinell’estrazione mineraria. Solo attraverso una corretta informazione ed una adeguata preparazionesul fronte della gestione delrischioelettircoèpossibile garantireun ambiente lavorativo sano esicuroper tutti coloro che operano nel settoreestrattivodeimineralinon da costruzionecome la pomiceeoaltri materialimineralichimicamenteaggressivi(NCA). In conclusione,lainvestimentoincorsidi formazionespecializzatinel campo dela PESrappresentauna scelta strategica epiuùche convenienteperleaziendecheoperanellindustriaestrattiva.Lacollaborazionetraformatoriqualificatieoperatoridelterrenoèfondamentaleperassicurarelacompletaaderenzaallelineeguidadellesicurezzasul lavoroedevitaredrammaticheconseguenzedovutedinon conformitàagli standardprevisti dalla legislazione vigente.Nelsettoredellaestrazionedepomicieedi altromaterialimineralilaprevisionediaccidentioincidentipotrebbeav
Corsi di formazione PES rischio elettrico D.lgs 81/2008 per la sicurezza sul lavoro nell’estrazione di pomice e altri minerali NCA