Il Decreto Legislativo 81/2008, che disciplina la sicurezza sul lavoro, richiede ai datori di lavoro di effettuare una valutazione del rischio incendio all’interno delle imprese agricole. Questo corso di aggiornamento si propone di fornire le competenze necessarie per identificare i potenziali pericoli legati agli incendi e adottare le misure preventive adeguate. Durante il corso verranno approfonditi gli aspetti normativi relativi alla valutazione del rischio incendio, in particolare l’art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’art. 2 del D.M. 10/03/1998, che forniscono indicazioni precise sulle procedure da seguire per garantire la sicurezza degli ambienti lavorativi. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze specifiche riguardanti i materiali infiammabili presenti nelle aziende agricole, le fonti di ignizione più comuni e le modalità per prevenire gli incendi attraverso l’adozione di misure tecniche adeguate. Inoltre, verranno illustrate le tecniche più efficaci per gestire situazioni di emergenza legate agli incendi, come ad esempio l’utilizzo degli estintori e la messa in sicurezza delle persone presenti nell’azienda durante un evento critico. Il corso prevede anche sessioni pratiche durante le quali i partecipanti potranno mettere in pratica quanto appreso in aula, simulando situazioni reali e testando le proprie capacità nel gestire un incidente legato al rischio incendio. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado non solo di effettuare una corretta valutazione del rischio incendio all’interno delle imprese agricole, ma anche di adottare misure preventive efficaci per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente circostante. In conclusione, questo corso rappresenta un importante strumento formativo per tutti coloro che operano nel settore agricolo e desiderano garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente attraverso una corretta gestione del rischio incendio.
Corso di aggiornamento per la valutazione del rischio incendio nelle imprese agricole