Introduzione Il presente corso di aggiornamento è dedicato ai titolari di azienda operanti nel settore dei trasporti, con l’obiettivo di fornire una chiara comprensione degli aspetti legati alla valutazione dei rischi per le lavoratrici in stato di gravidanza. In conformità all’articolo 28 del Decreto Legislativo 81/08 e successive modifiche ed integrazioni (D.Lgs 81/08 e s.m.i.), l’attenzione alle differenze di genere, età e provenienza da altri Paesi diventa fondamentale per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed inclusivo. Capitolo 1: Significato della valutazione dei rischi per le lavoratrici in stato di gravidanza La prima sezione del corso si concentra sul comprendere il significato della valutazione dei rischi specificamente rivolta alle donne in gravidanza. Saranno analizzate le principali normative nazionali ed europee che pongono l’accento sulla tutela delle lavoratrici durante la gestazione, al fine di evitare situazioni potenzialmente dannose sia per la madre che per il nascituro. Capitolo 2: Differenze di genere nella valutazione dei rischi Nel secondo capitolo verranno affrontate le specifiche differenze di genere che possono influenzare la valutazione dei rischi sul posto di lavoro. Saranno esplorate tematiche legate alla fisiologia femminile, alle potenziali esposizioni a sostanze nocive e agli effetti degli ormoni sulla salute delle lavoratrici in gravidanza. Capitolo 3: Differenze di età nella valutazione dei rischi La terza sezione del corso si concentrerà sulle differenze di età e sul loro impatto nella valutazione dei rischi per le lavoratrici in stato di gravidanza. Saranno analizzati i possibili rischi associati all’età avanzata della madre, nonché gli aspetti specifici che riguardano le giovani lavoratrici nel periodo della gestazione. Capitolo 4: Differenze di provenienza da altri Paesi nella valutazione dei rischi L’ultimo capitolo approfondirà il tema delle differenze di provenienza da altri Paesi e come queste possono influire sulla valutazione dei rischi per le lavoratrici in stato di gravidanza. Saranno considerate le possibili barriere linguistiche, culturali e normative che possono rendere più complesso il processo di tutela delle donne straniere durante la gestazione. Conclusioni Al termine del corso, i titolari di azienda avranno acquisito una solida conoscenza sulla valutazione dei rischi per le lavoratrici in stato di gravidanza nel settore delle aziende dei trasporti. Sapranno identificare i principali fattori da considerare nelle diverse situazioni, tenendo conto delle differenze di genere, età e provenienza da altri Paesi. Questa consapevolezza consentirà loro di adottare misure preventive efficaci per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed inclusivo per tutte le lavoratrici, rispettando così le disposizioni normative vigenti.
Tutela delle lavoratrici in stato di gravidanza: valutazione dei rischi per differenze di genere, età e provenienza da altri Paesi nel settore delle aziende dei trasporti