(Testo) L’estrazione di carbone è un’attività che presenta numerosi rischi, tra cui l’incendio. È fondamentale che i lavoratori che operano in questo settore siano adeguatamente formati per prevenire e gestire gli incendi. Il Decreto legislativo 81/2008, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, stabilisce l’obbligo per le aziende di fornire ai propri dipendenti una formazione specifica in relazione ai rischi presenti nel proprio settore. Il corso di formazione antincendio per il rischio basso livello 1 nell’estrazione di carbone (esclusa torba) si propone quindi di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per affrontare situazioni d’emergenza legate agli incendi. Durante il corso, verranno illustrate le norme tecniche e i dispositivi utilizzati nella prevenzione degli incendi, nonché le procedure da seguire in caso d’emergenza. Un aspetto fondamentale del corso riguarda la gestione dei sistemi antincendio presenti nelle aree estrattive. I partecipanti impareranno come utilizzare correttamente gli estintori portatili e i diversi tipi di idranti presenti sul sito. Inoltre, saranno formati sull’utilizzo degli equipaggiamenti individuali protettivi contro il fuoco. Durante la formazione verrà anche analizzato l’importante ruolo della segnaletica di sicurezza e dell’evacuazione. I partecipanti impareranno a riconoscere e interpretare i segnali di emergenza, nonché le procedure da seguire in caso d’evacuazione dell’area estrattiva. Un altro argomento trattato nel corso sarà la gestione dei materiali infiammabili presenti nell’estrazione del carbone. Saranno fornite informazioni sulle caratteristiche dei diversi tipi di combustibili solidi utilizzati, oltre alle precauzioni necessarie per evitare l’innesco e il propagarsi degli incendi. Infine, saranno illustrati i principali rischi legati all’estrazione del carbone (esclusa torba) che possono causare incendi, come ad esempio le fughe di gas metano o la presenza di polveri infiammabili. Sarà data particolare attenzione alla prevenzione di tali situazioni attraverso una corretta manutenzione delle attrezzature e una adeguata formazione del personale. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di identificare i potenziali rischi d’emergenza nell’estrazione di carbone (esclusa torba) e sapranno quali misure adottare per prevenirli o gestirli al meglio. La formazione antincendio rappresenta quindi un elemento chiave nella promozione della sicurezza sul lavoro nel settore minerario, contribuendo a garantire un ambiente lavorativo più sicuro ed efficiente per tutti gli operatori coinvolti.
Corso di formazione antincendio per rischio basso livello 1 D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro nell’estrazione di carbone (esclusa torba)