La figura del coordinatore della sicurezza, sia nella fase di progettazione che in quella di esecuzione, è fondamentale per garantire a tutti gli addetti ai lavori il rispetto delle norme sulla salute e la sicurezza. Tuttavia, queste due figure professionali ricoprono ruoli diversi. Il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ha infatti il compito di verificare che le soluzioni tecniche adottate durante la redazione del progetto (es. dimensionamento degli impianti, disposizioni edilizie ecc.) rispettino appieno le normative vigenti; mentre al coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione spetta il compito delicato ma fondamentale di monitorare l’evolversi dell’opera sul cantiere e assicurarsi che i lavoratori seguano correttamente procedure e protocolli stabiliti dal datore di lavoro. In conclusione, si può affermare che entrambi sono indispensabili per offrire protezione alla vita umana su ognuna delle due tipologie di cantieri.
Qual è la differenza tra un Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione e un Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione?